Skip links

Verde verticale. Design & Natura per i nuovi progetti di interni.

Articolo e foto di Alberto Di Martino di alberto4house.com. Verde verticale. Design e natura per i nuovi progetti di interni.

Il verde verticale, similmente al verde pensile, è una tecnologia che consente di realizzare superfici verdi su supporti diversi dal suolo naturale. Nel caso del verde verticale, i muri, le superfici verticali ma anche elementi a soffitto diventano superfici vegetate e talvolta veri e propri giardini.

La prima cosa che ti verrà in mente è il famoso “Bosco verticale” un complesso di edifici residenziali progettati da Tito Boeri ed inaugurati nel centro direzionale di Milano nel 2014. Diciamo che lo sviluppo di questa tendenza è partita proprio da qui ed il desiderio di aggiungere pareti vegetali all’esterno o all’interno degli edifici si è sviluppata in maniera esponenziale.

Sentiamo parlare spesso di Biofilia, un termine che indica una vera e propria scienza legata all’innata tendenza a concentrare la nostra attenzione sulle forme di vita e su tutto ciò che le ricorda e, in alcune circostanze, ad affiliarvisi emotivamente. Il matrimonio con Il Design degli Interni è quindi immediato.

La volontà di ricreare negli ambienti nei quali viviamo (siano essi residenziali, commerciali o di lavoro) condizioni che ci trasportino -anche emotivamente- in uno stato di benessere è una molla che spinge molti utenti a richiedere interventi di biofilia negli Interni da progettare.

Online c’è però tutto, ed il contrario di tutto:

Soluzioni artificiali con piante sintetiche in materiale plastico, veri e propri giardini con tanto di terra e sistemi di irrigazione, erba sintetica, muschi e licheni di tutti i generi e forme dai colori più svariati. Orientarsi e scegliere il prodotto più adatto ad ogni esigenza è sinceramente complesso.

Nei progetti di Interior Design vengono spesso utilizzati pareti verticali artificiali incredibilmente realistiche o anche rivestimenti con pannelli di muschio o lichene assolutamente naturali che vengono stabilizzati * in modo da mantenere costanti nel tempo colore e brillantezza. Le soluzioni in lichene, oltre ad essere di grande impatto estetico, non necessitano di alcuna manutenzione, sono morbide al tatto, elastiche, resistenti e fonoassorbenti. Non hanno bisogno di acqua o di particolari cure, la naturale umidità presente negli ambienti interni mantiene vive e brillanti queste caratteristiche.

 


Cos’è la Stabilizzazione?

Dopo avere raccolto il muschio naturale nel momento della fase migliore del suo ciclo di vita viene immerso in grandi vasche a bagno in una miscela liquida a base di glicerina, acqua e colorante alimentare per ottenere una delle infinite colorazioni disponibili. Durante questo processo, che dura alcuni giorni, la linfa della pianta evapora e viene sostituita da questa nuova miscela. Al termine viene lavato e posto ad asciugare.


Il muschio stabilizzato ha un’altra importante caratteristica, la naturale anti-staticità respinge la polvere e riduce il suo accumulo evitando costose e delicate manutenzioni.

In questo progetto, curato per l’area front office di una clinica dentistica a Palermo, ho utilizzato dei pannelli in lichene naturale stabilizzato customizzati a progetto e realizzati da Verdevip, azienda bergamasca specializzata in soluzioni di verde per interni.

I pannelli sono stati fissati con appositi tasselli a scomparsa su una normale parete ad intonaco ed una strip led nascosta da una veletta in cartongesso illumina la parete di verde verticale creando un effetto di luci ed ombre che esalta la naturalezza di questo rivestimento naturale.


Ti può interessare questo video.


 

Leave a comment

Explore
Drag