0 items -  0

articolo di alberto4house. Progettare la tua cucina. Designer di interni Vs negozio di mobili. Vantaggi, costi e considerazioni.

La progettazione della cucina è una delle sfide più importanti per chi arreda la propria casa. È la stanza più utilizzata e quindi è importante che sia pratica, funzionale e che rispecchi il gusto personale dei proprietari.

Piano di lavoro in Laminam con lavello sottotop. Progetto e gestione del cantiere di alberto4house.com

 

Ma come scegliere il modo migliore per progettare la propria cucina? Ecco i pro e i contro di affidarsi ad un Arredatore indipendente oppure ad un negozio di mobili.

Progettazione cucine con un arredatore indipendente:

PRO:

  • Professionalità: gli arredatori sono professionisti del settore e possono aiutare a scegliere i mobili più adatti allo stile della casa e alle esigenze dei proprietari.
  • Consulenza personalizzata: un arredatore offre una consulenza personalizzata e un servizio realmente su misura dedicato ad ogni cliente.
  • Un arredatore non è vincolato a promuovere o vendere solo prodotti specifici e ha la libertà di scegliere i prodotti più adatti alle esigenze dei propri clienti, indipendentemente dal produttore o dal marchio. Questo significa che un arredatore può offrire una gamma infinitamente più ampia di soluzioni e opzioni per la progettazione della cucina.

Pavimento, rivestimenti, mobili cucina, piano di lavoro elettrodomestici, illuminazione, tende e sistemi domotici sono stati coordinati in cantiere. Project management www.alberto4house.com

  • Accesso diretto alle fabbriche produttrici e conoscenza del prodotto. La cucina è un insieme di componenti specialistici (strutture, ante, elettrodomestici, piano di lavoro…) ognuno dei quali è realizzato da uno specifico produttore specializzato. I principali brand di cucine -venduti dai negozi di mobili- svolgono la funzione di assemblare tutti questi componenti e proporli direttamente al publico. Un arredatore professionista riesce a “scomporre” la cucina nei suoi singoli componenti permettendo di acquistarli direttamente dal produttore a condizioni economiche riservate


    …guarda le foto e leggi la storia di questo progetto


CONTRO:

  • Costo maggiore: i servizi di un arredatore possono essere più costosi rispetto a quelli offerti dai negozi di mobili.
  • Tempi più lunghi: la progettazione della cucina con un arredatore può richiedere più tempo, poiché il professionista deve tenere conto di molte variabili legate al cantiere e dedicarsi ad aspetti tecnici di vario genere. Inoltre si è più invogliati a chiedere al professionista, piuttosto che al venditore, un numero maggiore di revisioni al progetto.

    Tutti gli elettrodomestici sono stati acquistati on line. Progetto, consulenza acquisti e gestione del cantiere alberto4house.com

Progettazione cucine con un negozio di mobili:

PRO:

  • Prezzi accessibili: i negozi di mobili offrono soluzioni per la progettazione della cucina a prezzi più accessibili rispetto a quelli degli arredatori, in molti casi questo importantissimo servizio viene addirittura regalato o inserito nel prezzo di acquisto della cucina.
  • Tempi più veloci: la fase di progettazione della cucina svolta con un negozio di mobili è sicuramente molto più veloce rispetto a quella effettuata da un arredatore professionista.

    Cappa e paraschizzi ed un performante piano cottura di Bosch. Progetto e gestione del cantiere alberto4house.com

CONTRO:

  • Un negozio di mobili, essendo un’azienda dedicata alla vendita, tenderà a promuovere e vendere solo i suoi prodotti, che possono essere limitati a una specifica marca o a un certo tipo di stile. Ciò significa che le opzioni disponibili per la progettazione della cucina potrebbero essere più limitate rispetto a quelle che si possono ottenere rivolgendosi ad un arredatore.

    Un piccolo spazio dove inserire uno sgabello è stato ricavato nella parte terminale della composizione. Progetto e gestione del cantiere alberto4house.com

  • Servizio clienti limitato: i negozi di mobili potrebbero avere un team di assistenza clienti limitato che potrebbe rendere difficile ottenere un supporto continuo e costante o coordinare in cantiere tutte le altre fasi legate al progetto della cucina , (impianti, rivestimenti, illuminazione, posa dei materiali ecc).

 

 

Progettare la tua cucina con un designer di interni è sicuramente un’esperienza molto gratificante.

Un designer di interni non solo ti aiuterà a creare uno spazio funzionale ed esteticamente accattivante, ma sarà presente anche durante tutto il processo, dal rilievo delle misure, alla progettazione, alle delicate fasi di lavorazione in cantiere fino all’installazione.

La zona cottura. Un paraschizzi di dimensioni importanti ed un impianto di aspirazione efficiente sono state delle esplicite richieste della committenza.

 

Il lavoro di un designer di interni comprende la consulenza e la pianificazione di tutto il percorso per garantire che lo spazio sia sfruttato al meglio e che tutto “funzioni” alla perfezione. Questo include la scelta dei materiali, dei colori, dei mobili e degli elettrodomestici. Un designer di interni lavora in stretta collaborazione con te per comprendere le tue esigenze e i tuoi desideri ed ottenere il massimo dal tuo budget.

Un frigorifero side by side con monitor integrato è stato abilmente inserito tra le colonne della zona dispensa.

Risparmierai la preoccupazione di dover trovare diversi fornitori ed artigiani, in quanto il designer di interni li selezionerà per te. Sarà presente durante l’installazione per assicurarsi che tutto venga eseguito secondo le tue specifiche e che il progetto sia completato in modo efficiente e puntuale.


…scopri il valore dei miei servizi!


La tenda a pacchetto è azionata elettricamente tramite un telecomando wireless. Adeguati fori di immissione ed estrazione di aria sono stati realizzati a parete in conformità alle normative riguardanti piani cottura a gas.

Infine, un designer di interni ti aiuterà a prendere decisioni informate sul budget. Ti fornirà una stima dettagliata del costo del progetto e ti aiuterà a capire come ottenere il massimo valore per il tuo denaro. Dedicando il tuo budget agli aspetti essenziali magari sottraendoli a particolari di minore importanza.

Il piano di lavoro, l’alzata paraschizzi e le lavorazioni sottotop sono state affidate ad un’azienda specializzata nella lavorazione di materiali ceramici che ha curato personalmente l’installazione.

I costi ed il valore del servizio

Il lavoro di un designer di interni può comportare un costo apparentemente più alto rispetto a una progettazione effettuata in un negozio di mobili, ma questo costo è giustificato dalla professionalità, dalla esperienza e dalla competenza che il designer porta al progetto. Inoltre, un designer di interni può aiutarti a ottenere il massimo valore per il tuo denaro e ad evitare errori costosi durante la progettazione e l’installazione della cucina.

Si ringraziano aziende ed artigiani coinvolti in questo progetto: Veneta Cucine Palermo per i mobili; Italtop e Cubo Cucine per il piano di lavoro in laminam; Rappresentanze Di Stefano per il parquet; Unieuro, Elica shop, Sferaufficio, Deghi, Amazon pr gli elettrodomestici; Ikea.it per la tenda elettrica; Carcione per l’infisso in PVC e tutti gli artigiani (elettricista, idraulico, installatore) intervenuti in questo progetto.

Post scriptum.

Non esce un unico vincitore da questo confronto! La cucina le cui foto corredano questo post è stata progettata da un arredatore ed i suoi componenti acquistati presso un negozio di arredamenti, altre aziende online o artigiani locali. Disponibilità di tempo o denaro, velocità di esecuzione, possibilità di gestire un cantiere di ristrutturazione, destinazione dell’immobile e tantissimi altri fattori potrebbero richiedere l’intervento professionale di un designer di interni o, diversamente, un acquisto di mobili di tipo tradizionale. Tu cosa ne pensi?


Ti è piaciuto questo articolo? Condividi e Lascia un commento sui miei canali social.


 

googlee1a88c752905e1ff.html
💬 Posso essere utile?
alberto4house
Ciao! Posso aiutarti?