0 items -  0

Articolo di alberto4house.

Vuoi arredare nel nuovo stile “Steampunk”? Di che si tratta? Scopriamo insieme come fare.

Ma come si chiama quello stile di arredamento, “tipo industriale”, molto appariscente, apparentemente un pò “rozzo” ma estremamente complicato e ricercato che cominciamo a vedere sempre di più nei locali di intrattenimento e nei bar? L’articolo di oggi illustra questo stile di tendenza nel mondo dell’arredamento e del design: Lo Steampunk.

post alberto4house pub steampunk "Jobenbistrò" Cluj (Romania), interno locale parete a mattoncini

 

Ma cos’è lo steampunk?

Come prima cosa andiamo a tradurlo letteralmente:

steam = vapore e punk = “rozzo”,

 

lo steampunk è, in effetti, un filone di narrativa fantascientifica ambientata nell’Inghilterra vittoriana che ipotizza un futuro in cui il vapore costituisce la forza di propulsione di tutte le apparecchiature e, di conseguenza, la meccanica (…quella basica, fatta di ingranaggi e leve) è presente in maniera pervasiva in tutti gli aspetti della vita (apparecchiature, mezzi di trasporto, abbigliamento, arredamento… addirittura l’elettronica) lo steampunk è quindi diventato una sub-cultura che ha dato vita a numerose opere nel settore letterario, cinematografico (“Wild, Wild West” o “La leggenda degli uomini straordinari” per citarne un paio) nella moda, nella musica ed anche nell’arredamento.

Il filone che ci interessa è quello relativo allo stile di arredamento steampunk che nasce dapprima come riproduzione delle scenografie cinematografiche e delle illustrazioni dei libri sull’argomento come “ventimila leghe sotto i mari” di Jules Verne o “La macchina del tempo” di H. G. Wells e man mano -prendendo spunti e contaminandosi con lo stile industriale e con il vintage- è arrivato a ritagliarsi una sua autonomia di stile arredativo.

foto del Jobenbistro a Cluj Napoca in Romania

Si tratta di uno stile che utilizza materiali di riciclo o comunque basici (catene, ingranaggi, tubazioni, abiti ed accessori datati o vintage, apparecchiature in genere con componenti a vista) non prevede essenzialmente l’utilizzo di particolari rifiniture e di conseguenza si presta per l’arredamento di locali e pub in quanto economico ed accattivante, l’avventore lo trova “nuovo ed interessante” e la curiosità di capire l’origine e la composizione dei vari elementi lo trattiene all’interno del locale che comunque risulta caldo e coinvolgente.

Ma come fare ad arredare in stile steampunk? Ecco alcuni consigli, delle foto dalle quali prendere spunti ed idee ed alcuni siti che vendono prodotti in stile steampunk:

 

La prima cosa da fare è raccogliere gli oggetti ed i componenti meccanici che avete in casa o in garage: Dalle vecchie biciclette prenderete ruote a raggi, catene, corone, pignoni, fari e fanalini, sellini -meglio se in cuoio o finta pelle- in cantina o in soffitta troverete vecchie lampadine ad incandescenza, ventilatori, vecchie radio o mangiadischi, lanterne, lavagne o comunque oggetti in ardesia -il nero è molto usato in questo stile- tralicci di qualsiasi tipo, latte o scatole in alluminio ecc. In garage, dai vecchi motocicli o elettrodomestici, molle o ammortizzatori, motori,  cinghie e puleggia, prediligete comunque tutti gli oggetti il cui movimento o funzionamento sia generato da componenti meccanici di qualsiasi tipo. Se non siete degli accumulatori seriali e le vostre cantine e soffitte sono linde ed ordinate potete cercare nei mercatini rionali: tutte le città ne hanno parecchi con cadenza settimanale.

Il locale da arredare in stile steampunk necessita di impianti elettrici e idrici? Nella realizzazione prevedete tubazioni a vista in metallo (l’ottone od il rame sarebbero “il top” ma sono più costosi) o anche in materiale plastico autoestinguente che potete successivamente verniciare; per l’illuminazione a sospensione è consigliabile utilizzare cavi elettrici a vista (del tipo autoestinguente) al quale collegare direttamente i portalampada nei quali agganciare elementi di recupero o accessori estrosi (sono molto indicati i cappelli a bombetta o a tuba, bottiglie o contenitori in vetro o grigliati metallici) utilizzate elementi in cuoio, in rame, in ottone o in ferro grezzo -anche leggermente arruginito- le lampadine ad incandescenza non devono mancare (… per il futuro ricordate di conservarle: con l’avvento dei led stanno diventando sempre più ricercate e di valore).

Per gli arredi primari (tavoli, sedie, banconi, librerie) sbizzarritevi nel riciclare mobili usati e vintage in legno naturale meglio se usato o invecchiato, elementi e travi in metallo con bulloni o rivetti a vista, cuoi e pelle evitando le linee troppo squadrate ed i colori laccati e lucidi. Per la tinteggiatura delle pareti utilizzate colori scuri, (tutte le tonalità del grigio o del marrone sono preferibili) se sono presenti pareti con mattoni o cemento a vista lasciatele nello stato originario, ed evidenziate gli elementi tecnici eventualmente presenti (tubazioni, canalizzazione dell’impianto di condizionamento, di aspirazione o dei fumi di scarico) i soffitti potranno essere lasciati con le finiture di costruzione ed anche essi tinteggiati con colori scuri. Nell’articolo ho inserito alcune foto del pub Jobenbistro a Cluj Napoca  (Romania) .

Un must è costituito dagli arredi realizzati con reti a maglia metallica (quelle utilizzate per l’armatura del cemento) e lamiere di tutti i tipi (bulinate, ondulate, forate ecc) e cavi in acciaio. Se è necessario inserire articoli tecnologici o comunque moderni rendeteli steampunk con l’inserimento di cornici od altri accessori, questo è uno schermo LCD inserito in una cornice dorata.

Mi impegno nello scrivere i miei articoli per essere preciso e puntuale ma soprattutto voglio fornire consigli ed indicazioni pratiche per l’acquisto dei prodotti o dei servizi di cui tratto. Di seguito quindi riporto una serie di link ai siti dove è possibile acquistare online articoli di arredamento, mobili e materiali per realizzare il vostro arredamento in stile steampunk… buoni acquisti.

Il sito Dalani propone una serie di complementi, sono inseriti alla voce “industrial” ma alcuni sono in perfetto steampunk.

Il sito Etsy propone una collezione di prodotti unici, fatti a mano da appassionati e aziende in tutto il mondo.

Maisondumonde propone una scelta di prodotti in stile steampunk. fai attenzione, sono inseriti nella categoria dell’arredamento “industriale”.

Su olioboard, la piattaforma per creare moodboard ed acquistare i prodotti inseriti, troverete moltissime idee di mobili ed arredamenti in stile steampunk e le indicazioni per acquistarli.

Avanti “a tutto vapore”, arrediamo.pub steampunk "old fashioned" Costanza (Romania)

 

Scrivi qui il tuo commento...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

googlee1a88c752905e1ff.html
💬 Posso essere utile?
alberto4house
Ciao! Posso aiutarti?