
Articolo di alberto4house. Costi aggiornati al 12 Febbraio 2019.
Il piano top cucina (il piano di lavoro o top) è l’elemento delle cucine componibili sottoposto alla maggiore usura e costantemente a contatto con alimenti, detergenti e utensili di tutti i tipi.
Spesso quindi il pianale cucina si rovina, si graffia o si gonfia in corrispondenza delle giunture a causa delle infiltrazioni di acqua causate da un montaggio scorretto. Tutta l’estetica della cucina ne risente ma, spesso, si ritiene che la sua sostituzione sia complessa e costosa e spesso ci si rinuncia. Vediamo quindi come fare e soprattutto cerchiamo di capire quanto costa cambiare il piano top cucina?
Ma si può cambiare il top della cucina?
E dove posso comprare un nuovo piano per la mia cucina? E’ possibile sostituire il top delle cucine mantenendo tutto il resto? Quali tipi di piano top cucina mi conviene acquistare? Vorrei togliere il piano alla mia cucina e cambiarlo con un altro di dimensioni o materiale diverso, si può fare? Ho traslocato è la nuova disposizione della cucina è diversa, devo cambiare il top? Qual’è il migliore tipo di Top, il più resistente?
Cambiare il vecchio piano top della cucina, quanto costa? Conviene?
sono tutte domande che ricevo continuamente durante i sopralluoghi, ed alla mia mail.
cerchiamo di fare chiarezza e di fornire delle risposte utili.
In effetti il piano della cucina è il componente più importante e quello che richiede più cura e manutenzione perché è sottoposto agli agenti esterni ed al logorio del tempo. Per una sua corretta manutenzione ed una lunga durata è importante installarlo bene facendo attenzione alla sua perfetta planarità e soprattutto all’accostamento al muro che deve essere correttamente rifinito da un apposito profilo chiamato
“alzatina”
che ha la funzione di ri evitare le infiltrazioni di acqua ed altri liquidi che potrebbero danneggiarlo.
E’ inoltre di fondamentale importanza curare l’installazione e la manutenzione del piano top cucina in corrispondenza dell’incasso degli elettrodomestici, per far questo è indispensabile utilizzare correttamente le apposite guarnizioni che sono in dotazione all’interno delle confezioni dei piani di cottura e dei lavelli.
Si tratta di una pasta gommosa simile allo stucco che si usava per fermare i vetri nelle vecchie finestre, ma preformato a strisce, protetto da un film trasparente che si leva quando si monta.ottimo nel caso di smontaggio e rimontaggio dei piani di cottura. Una volta applicato ed incassato il piano cottura l’eccesso di guarnizione va tolta con un cutter.
Ecco le principali tipologie di Top con le caratteristiche ed i relativi costi:
TOP IN LAMINATO
Il top in laminato è costituito da strati di fibre di cellulosa – applicati su un pannello di agglomerato di pioppo – impregnati con resine termoindurenti e sottoposti ad un processo consistente nell’applicazione simultanea di calore e pressione. Il piano di lavoro in laminato viene realizzato su misura con spessori 20, 40 e 60 mm. con bordo in abs, e 40 e 60 mm. con profilo post-forming.
Il topcucina in laminato dispone di innumerevoli gradazioni di colore, così da offrire innumerevoli possibilità di combinazione con il resto dell’ambiente.
Il prezzo di un top in laminato dello spessore di 40 mm. (4 cm.) di profondità 60 con il bordo frontale postformato (arrotondato) è di € 83 IVA circa inclusa al metro lineare escluso i costi di trasporto, consegna e montaggio.
TOP FENIX
La parte esterna del top in fenix è caratterizzata da una superficie trattata con resine acriliche di nuova generazione, indurite e fissate attraverso un processo di Electron Beam Curing, che dotano questo nuovo materiale di proprietà fuori dal comune. Realizzazioni su misura, con spessori 20 e 40 mm.
Disponibile in 6 colorazioni, il top in fenix è un prodotto moderno, pratico e funzionale.
Il prezzo di un piano top cucina in fenix dello spessore di 20 mm. (2cm.) di profondità 60 con il bordo frontale retto è pari ad € 157 circa al metro lineare escluso i costi di trasporto di consegna e montaggio e di eventuali lavorazioni particolari.
TOP IN GRES PORCELLANATO
Il gres porcellanato, realizzato attraverso un elaborato processo produttivo, conferisce al top elevate caratteristiche prestazionali ed estetiche. Per questo motivo il gres viene utilizzato principalmente in ambienti moderni e contemporanei – prevalentemente urbani e industriali – ma si addice anche ad ambienti dallo stile tradizionali e classico.
Il top in gres porcellanato viene realizzato su misura negli spessori disponibili: 20-30-40-60-80-120 mm. Sono disponibili in un’ampia varietà di decorativi eleganti ed unici, suddivisi in numerose collezioni.
Il prezzo di un top in grès porcellanato dello spessore di 20 mm. (2cm.) di profondità 60 con il bordo frontale retto è pari ad € 492 al metro lineare escluso i costi di trasporto, consegna e montaggio e di eventuali lavorazioni particolari.
TOP PIASTRELLATO
Il top piastrellato è realizzato con piastrelle di gres porcellanato o di pietre naturali, incollate su un pannello in legno multistrato idrorepellente e stuccate con materiale impermeabile.
Questa tipologia di piano viene realizzato su misura, con spessore 40 o 60 mm, ed è disponibile in bordo dritto o post-formato.
È l’ideale per ricreare ambienti rustici e tradizionali.
Il prezzo di un top piastrellato dello spessore di 40 mm. (4cm.) di profondità 60 con il bordo frontale arrotondato è proporzionato alla tipologia di piastrelle scelte ed è sempre escluso dei costi di trasporto, consegna e montaggio e di eventuali lavorazioni particolari.
TOP IN QUARZO
Il piano top cucina in quarzo è composto da oltre il 90% di quarzo naturale e per la restante parte da resine acriliche e pigmenti colorati.
Questa composizione garantisce al piano ottime prestazioni tecniche e di resistenza.
E’ possibile realizzare piani su misura, con spessori di 20 o 30 mm. a pasta piena e 40 o 60 mm. supportato, disponibili in una varietà di finiture e gradazioni eleganti e moderne.
Il top in quarzo conferisce eleganza e stile negli ambienti in cui viene inserito.
Il prezzo di un quarzo dello spessore di 20 mm. di profondità 60 con il bordo frontale retto è pari ad € 330 al metro lineare. Sono esclusi i costi di trasporto consegna e montaggio e di eventuali lavorazioni particolari.
Per qualsiasi consiglio, approfondimento ed anche per un preventivo dettagliato e gratuito utilizza la sezione contatti di questo sito (cliccando qui).
Grazie Alberto per i consigli sul piano di lavoro della cucina, ora potro’ fare in acquisto piu’ consapevole!