0 items -  0

Articolo di alberto4house. MediterraneoHouse, dal rendering alle foto reali.

Cos’è il Rendering?

E’ un vocabolo preso in prestito dalla lingua inglese che viene spesso utilizzato nel design di interni e nella progettazione di arredamenti. Letteralmente, si traduce con restituzione grafica, interpretazione ma è ormai inserito nel linguaggio comune.

Con questo termine si definisce il processo che permette di ottenere, a partire da un modello tridimensionale elaborato al computer, un’immagine foto-realistica.

I parametri sono impostati ad imitazione di quelli presenti in natura: luce solare ed artificiale, texture e colori dei materiali ed inquadrature prospettiche come quelle di uno scatto fotografico.

In pratica, se una fotografia ha la funzione di illustrare qualcosa che già esiste, un rendering ha lo scopo di illustrare un’idea, un progetto che ancora non esiste, con un’immagine del tutto simile ad una vera foto.

Il rendering dell'appartamento

Ti potrebbe interessare il post: “Arriva MEDITERRANEO HOUSE. Ristruttura e Arreda. Per Affittare!” Clicca per leggerlo

Quali sono i vantaggi del rendering?

Pensiamo di sottoporre una semplice pianta quotata o magari qualche sezione di un appartamento a una persona non addetta ai lavori: sicuramente sarà in grado di farsi un’idea degli spazi, ma probabilmente non sarà in grado di avere una visione completa e dettagliata degli ingombri e dei volumi.

Sarà necessario illustrargli tutti gli aspetti e dilungarsi in una serie di spiegazioni, con evidente impiego di tempo e con il rischio di incomprensioni o disaccordi (…ancora più gravi se si è già in una fase avanzata del progetto).

Cambiamo scenario e pensiamo ora di mostrare al cliente un rendering fotorealistico dei vari ambienti della sua futura casa: il cliente avrà la possibilità di vedere “realmente” gli spazi, i volumi, l’abbinamento dei colori, dei materiali, gli accessori… Nulla sarà lasciato all’immaginazione!

Si sentirà immerso in una sorta di realtà virtuale e sarà in grado di proporre modifiche, partecipando in modo attivo e propositivo alla progettazione: Il risultato finale lo vedrà cosciente, partecipe e protagonista.

Un esempio concreto: Dal rendering alle foto reali.

Ecco un esempio di rendering fotorealistici elaborati in fase di progetto e di foto reali scattate a lavori ultimati. Si tratta dell’intervento di ristrutturazione e design di interni effettuato per MEDITERRANEO HOUSE un appartamento con destinazione locativa (e turistica) in città .

CLICCA SU UNA QUALSIASI FOTO PER APRIRE LA GALLERIA

[rl_gallery id=”8496″]

MediterraneoHouse è un nuovo appartamento ad uso locativo a Palermo. Un open space con accesso indipendente da Via Serradifalco, spazio esterno con travi in legno e persino una MiniPiscina. Fa parte di una palazzina completamente ristrutturata di un solo piano adiacente Villa Malfitano a Palermo.

L’immobile è stato oggetto di una totale ristrutturazione ed è stato appena completato.

MediterraneoHouse è stato rifinito ed arredato applicando un progetto mirato che, nel rispetto della sua storia, ha previsto materiali di prima scelta in stile mediterraneo.

Come in altri progetti di questo tipo la stretta collaborazione tra Architetto ed Arredatore è risultata vincente. L’ Arch. Vincenzo Barra di Palermo hanno brillantemente seguito la parte tecnica ed amministrativa in un confronto costante e collaborativo.

Intonaci e rivestimenti in calce naturale traspirante BioCalcite;

pavimento in grès effetto resina in grande formato della linea Mineral di Marazzi;

Pareti in finitura Calcecruda di Novacolor o in pietrame a vista rincocciato e trattato con resine silossaniche traspiranti ed idrorepellenti;

rivestimento del bagno con piastrelle in ceramica colorata a mano e rubinetteria in finitura nero opaco;.

Gli infissi sono in PVC della Gealan con profilo moderno e vetrocamera;

doccia a filo pavimento con canalina inox a scomparsa;

impianto elettrico Bticino e domotica con componenti IGuzzini;

illuminazione con led a scomparsa ed impianto di condizionamento.

L’angolo cucina è realizzato mixando strutture Metod di Ikea,

ante in olmo di Idoors con il Top in marmo grigio del Marocco.

Il frigorifero da incasso, il microonde inserito nel pensile ed il piano cottura elettrico sono stati selezionati ed acquistati online.

Guarda le immagini scorrere oppure clicca su una foto per aprire la galleria.

Questo slideshow richiede JavaScript.

MediterraneoHouse, la Presenza online.

Puoi trovare maggiori informazioni ed altre foto di MediterraneoHouse sui principali siti di affitto immobiliare Casa.it, Immobiliare.it, e sui maggiori siti di locazioni turistiche come Booking,com Airbnb, Homeaway ecc.

Oppure, più semplicemente, telefonando alla proprietaria al +39 335 1264344.

L’immagine in evidenza appartiene a Cerproject

I rendering sono stati realizzati da Antonio Oliva.

Cosa ne pensi di questo progetto? Lascia un commento o contattami direttamente.

2 thoughts on “Cos’è il Rendering? A cosa serve? MediterraneoHouse un esempio concreto.”

  1. alberto4house ha detto:

    Grazie Nabil, è un piacere avere lettori anche oltreoceano.

  2. Nabil Zouaoui ha detto:

    Ottimo articolo ! Bravo Alberto

Scrivi qui il tuo commento...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

googlee1a88c752905e1ff.html
💬 Posso essere utile?
alberto4house
Ciao! Posso aiutarti?