
articolo di alberto4house. Misura il tuo Quoziente di Interior Design. Sei una Schiappa, un Principiante o un SuperPro?
L’estate si avvicina e con essa Quiz e Test sotto l’ombrellone. Se quest’anno hai divorato riviste di design e blog di arredamento sarai veloce e sicuro nel rispondere alle 10 domande che ho preparato per te. Prenditi pochi minuti e rispondi con calma. Ogni risposta esatta ti attribuisce un punteggio e ti permettela lettura della divertente interpretazione della risposta.
Ed allora, mettiti alla prova:
Sei una Schiappa, un Principiante o un vero PRO dell’Interior Design? Scoprilo…
Dopo aver risposto a tutte le domande clicca su INVIA e poi su VISUALIZZA PUNTEGGIO. Leggi le risposte esatte sulla tua mail.
Misura il tuo Quoziente di Interior Design. Sei una Schiappa, un Principiante o un SuperPro?
-
se hai totalizzato da 0 a 28 punti, mi dispiace dirtelo ma, SEI UNA SCHIAPPA! …Magari potresti passare l’estate a leggere riviste di Design o prenotare una visita al prossimo Salone Del Mobile.
-
Se invece il tuo punteggio va da 29 a 41 punti, complimenti, Hai le basi giuste! Sei un PRINCIPIANTE ma la tua cultura di design ed arredamento è assolutamente solida.
-
Wooow! Se il tuo punteggio è superiore ai 42 punti sei un Vero PRO, un Super esperto di arredamento e Design, Complimenti.
Ecco tutte le risposte corrette ed il commento:
1 – Qual’è la coppia di “colori dell’anno 2021”?
Esatto! Ultimate Grey e Illuminating (giallo “ottimista”) sono le due nuanche che Pantone ha annunciato come i colori dell’anno 2021. Pratico e solido come una roccia ma allo stesso tempo caldo e ottimista, l’unione di PANTONE 17-5104 Ultimate Grey + PANTONE 13-0647 Illuminating si traduce in un segno di forza e positività. …Un pò di ottimismo per questo 2021.
2 – In che mese del 2021 si svolge il Salone del Mobile di Milano?
Bravo. La sessantesima edizione del Salone del Mobile di Milano, anzi, del SUPERSALONE come è stato ribattezzato per l’occasion, riunirà per la prima volta tutte le categorie merceologiche e si terrà nel 2021, non come tradizione ad Aprile, ma dal 5 al 10 settembre per garantirne lo svolgimento in tutta sicurezza alla luce del perdurare della crisi sanitaria.
3 – Da quanti pezzi è composta la famosa sedia N.14 di Thonet?
Il grande classico disegnato e realizzato da Thonet nel 1860. Il prodotto più noto e venduto. La sedia n. 14 è stata da subito connotata come la sedia da bistrot per antonomasia. Conosciuta come sedia da caffè o sedia Vienna, è realizzata con una tecnologia emergente dell’epoca che sfruttava il vapore per ammorbidire e curvare il legno secondo le proprie necessità. Dal prezzo abbordabile e dal design semplice, essa è diventata un successo nel mercato del mobile e un’icona di design. In occasione della fornitura della sedia ad un caffè di Vienna il produttore si sforzò di semplificare il processo di assemblaggio riducendo al minimo il numero dei pezzi. Thonet vi riuscì, la sedia è composta da soli 6 PEZZI e 10 VITI. Quando “meno” è “meglio”…
4 – Chi è l’intruso tra questi famosi Designers?
Si, infatti. Il personaggio della foto è Roberto Calvi, “il Banchiere di Dio”. Nei primi anni ’80 fu protagonista di un intricata storia giudiziaria e di una misteriosa fine. La foto dell’opzione n.1 è di Patricia Urquiola eclettica Architetto Spagnolo famosa per le sue line morbide e colorata. La foto n. 3 è di Marcel Wanders, Il TOP Interior designer Olandese dallo stile inimitabile; la coppia della foto numero 4 è dei coniugi Charles and Ray Heames, la storia del design nordamericano autori della famosa Lounge Chair and Ottoman e di tantissime icone della Storia del Design.
5 – Cos’è il Nobilitato?
Il nobilitato è un pannello di legno truciolare rivestito su un lato, o su tutti e due i lati, con carta melamminica, che è un materiale sintetico costituito da fogli di carta sottilissima impregnata di resina melamminica. E’ molto utilizzato nell’industria del mobile per economicità e caratteristiche estetiche. Apparentemente un materiale “povero” che grazie alle nuovissime tecnologie di stampa ha assunto un ruolo determinante nella produzioni di mobili anche di alto design.
6 -L’altezza media di un tavolo da pranzo è…
Corretto, 75 centimetri. In genere le sedute sono alte dai 44 ai 47 cm e il piano del tavolo deve essere di 20 cm più alto, quindi l’altezza dei tavoli da pranzo si aggira attorno ai 75 cm. Misure più alte o più basse sono scomode ed ergonomicamente scorrette. Pochi centimetri in più o in meno nell’altezza di questi due elementi di arredo genera quella spiacevole e scomoda sensazione quando siamo seduti al ristorante o in un bar che ha realizzato questi arredi in maniera artigianale senza la dovuta attenzione all’ergonomia.
7 -Come si chiama questa famosa lampada da tavolo?
Magnifico, la tua risposta è esatta! Eclisse è una lampada progettata dal designer italiano Vico Magistretti nel 1965 per l’azienda italiana d’arredamento ed illuminazione Artemide che ha avviato la sua produzione nel 1967. Si tratta di uno dei prodotti di disegno industriale più rilevanti del XX secolo e divenuta uno dei simboli del design italiano nel mondo. Fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano, della collezione permanente del MoMA di New York ed è stata esposta in molti musei dedicati al design, all’arte contemporanea e all’arredamento di tutto il mondo. Viene premiata con il Premio Compasso d’oro nel 1967 e viene venduta ancora oggi. E’ sempre un ottimo acquisto.
8 – Qual’è la prima azienda di arredamenti in Italia in termini di Fatturato (2019)?
…Eh si! La grande distribuzione occupa il podio nella classifica per fatturato delle aziende Italiane di mobili ed arredi per l’anno 2019. Ikea, il colosso svedese dell’arredamento opera in Italia con una società che nel 2020 ha scritto a Bilancio la impressionante somma di un miliardo ed 890 milioni di euro. Al secondo posto troviamo Leroy Merlin Italia con un Miliardo e 457 milioni di euro. Scavolini si classifica al 14° posto con 177 milioni di euro e Poltrona Frau al 17° posto con 10 milioni di euro in meno l’anno.
9 – Cos’è l’Home Staging?
…Da wikipedia. Home staging, letteralmente “allestimento o messa in scena della casa”, si intende una tecnica di marketing utilizzata principalmente dalle compagnie immobiliari per presentare al meglio un immobile su un fattore prettamente di estetica e bellezza, attraverso prodotti multimediali, in modo da poter accrescere l’interesse di potenziali clienti e velocizzare la vendita.
L’home stager, esperto in interior design e marketing immobiliare, dopo un’analisi dell’immobile, durante il periodo di vendita allestisce l’arredamento della casa tramite l’utilizzo degli spazi, luci e colori.
In alcuni casi può essere creato prima uno stage virtuale tramite grafica in 3D per ricostruire nel dettaglio ciò che è necessario per la messa a punto. Successivamente avviene l’allestimento definitivo per mettere in rilievo le caratteristiche prominenti e le qualità dell’abitazione.
10 – Quanto costa il montaggio di una cucina componibile?
…Infatti! Non esiste un preciso criterio per valutare il prezzo di questo servizio. Tra le poche aziende che pubblicano online le tariffe relative al montaggio delle loro cucine Ikea può essere considerata un autorevole riferimento, spesso usato da installatori e Rivenditori per “calmierare” i propri servizi oggi costituisce il “borsino” ufficiale cui fare riferimento. In una sezione dedicata del loro sito riportano una tabella dove è indicato il valore del servizio di montaggio per 6 scaglioni di prezzo di acquisto. I criteri di valore percentuale o al metro lineare sono imprecisi ed in alcuni casi molto penalizzanti per il cliente finale.
Se ti è piaciuto questo post lascia un commento nella sezione qui sotto.
Thanks, Nabil.
Wow ottima idea Alberto. Mi sono istruito con questo quiz.
Bravissimo 👍