0 items -  0

articolo di alberto4house Ikea, il colosso dell’arredamento, diventa fornitore di energia elettrica

Ikea, il colosso svedese del settore dell’arredamento, diventa un fornitore di energia elettrica. Dopo l’annuncio della vendita di pannelli solari, la multinazionale ha dichiarato di voler allargare la propria offerta green commercializzando energia rinnovabile agli utenti domestici.

In passato, la società svedese aveva già annunciato la volontà di raggiungere il 100% di energia rinnovabile all’interno della sua catena che comprende circa 1.600 fornitori di energia elettrica diretti. A questi, ora si aggiungono numerose famiglie svedesi per le quali Ikea diventa fornitore di energia eolica e solare. La holding olandese INGKA, attualmente in possesso della maggior parte degli store mondiali Ikea, è incaricata di seguire il progetto.

Ma come funziona il processo di compravendita di energia? Scopriamolo insieme…

La multinazionale Ikea diventa fornitore energia elettrica

Ikea diventa fornitore energia elettrica e Svea Solar è l’azienda che si occupa della compravendita dell’elettricità rinnovabile.

Si tratta di una realtà che produce pannelli fotovoltaici per conto della multinazionale svedese e ha deciso di occuparsi dell’acquisizione di energia per la multinazionale che diventa così un nuovo fornitore di energia elettrica presente sul mercato.

Vediamo nel dettaglio, qui di seguito, come funziona il processo di compravendita.

Compravendita di energia rinnovabile: Svea Solar acquisisce energia per conto di Ikea

Svea Solar si occupa dell’acquisto di energia dalla borsa di Nord Pool, per poi rivenderla ai clienti Ikea ai quali non viene applicato alcun sovrapprezzo. Difatti, gli utenti pagano un fisso mensile unito ad una quota che può variare in relazione al prezzo dell’energia sul mercato. Inoltre, ai clienti che aderiscono al progetto di fornitura di energia rinnovabile, viene data la possibilità di controllare i livelli di produzione tramite l’utilizzo di un App.

Fornitore energia elettrica: quali sono gli obiettivi di Ikea?

Gli obiettivi principali del progetto messo in atto dal colosso svedese sono due:

  • rendere l’energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili accessibile a tutti: oltre a ciò, Ikea vuole costruire un movimento di energia rinnovabile insieme ai propri lavoratori, clienti e soci per poter creare un piano di azione contro i cambiamenti climatici
  • ridurre le emissioni di gas serra per diventare “climate positive” entro il 2030: la multinazionale vuole ridurre drasticamente fino ad eliminare totalmente le emissioni di CO2. La strategia di azione prevede sia la riduzione delle emissioni da parte dell’azienda che dei clienti. Nel dettaglio, Ikea ha calcolato che le emissioni dei propri utenti emesse tramite l’utilizzo di elettrodomestici o lampadine equivalgono a circa il 20% dell’impatto climatico totale della società.

Dunque, l’ambizione della società è quella di riuscire a dare la possibilità a più di 1 miliardo di persone di condurre un’esistenza quotidiana migliore. Con “migliore” si intende una vita più sana e con più abitudini e azioni sostenibili.

Anche con piccoli gesti quotidiani si può fare la differenza: l’utilizzo di combustibili fossili nella propria abitazione genera un impatto negativo non solo sulla salute ma anche sul pianeta.

Per avere maggiori informazioni sul mercato dell’energia elettrica, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale di ARERA che trovi a questa pagina.

Scrivi qui il tuo commento...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

googlee1a88c752905e1ff.html
💬 Posso essere utile?
alberto4house
Ciao! Posso aiutarti?