0 items -  0

articolo di alberto4house. Mini-guida Ristrutturazioni: Effettuare l’allaccio luce nella nuova casa ristrutturata.

Ristrutturare casa è un progetto articolato, complesso e molto sfidante.

Le utenze di luce, acqua e gas sono indispensabili per rendere abitabile il tuo immobile.

Difatti, seppure tra i compiti del project manager per le ristrutturazioni rientri anche il supporto nella gestione delle problematiche pratiche relative agli impianti, tale figura non può occuparsi di alcune di queste operazioni. Tra queste rientra, sicuramente, quella per l’allaccio luce.

Con questo articolo voglio comunque darti il mio supporto per un’operazione semplice, ma che può risultare complessa a chi non è pratico. Ecco quindi la mia mini-guida per te!

Allaccio luce: NO stress!

Che la ristrutturazione della casa possa essere un fattore di stress non è certo una novità. Infatti, sono tantissime le cose delle quali il proprietario deve occuparsi, anche quando sceglie un progetto “chiavi in mano” e lo affida ad un Project Manager.

In particolare, l’allaccio luce rientra fra le operazioni NON delegabili, ma facilmente accessibili a tutti. Sono necessarie soltanto le informazioni complete per svolgere la procedura in maniera corretta, evitare imprevisti e lo stress che ne deriverebbe.

Vediamo quindi quali sono i passaggi da fare, le tempistiche medie ed i costi da sostenere.

Subentro, Voltura e Allaccio elettricità: Facciamo chiarezza!

Prima di parlare della procedura per l’allaccio luce è opportuno distinguere tale operazione da altre due con le quali talvolta viene confusa. Nel dettaglio, si tratta di subentro e voltura.

  • Subentro luce: il contatore, con relativo numero POD, è presente ma il servizio è disattivo. Si deve richiedere l’attivazione di un nuovo contratto per quel contatore.
    • Voltura luce: è presente il contatore (POD) e la fornitura è attiva. Si può procedere semplicemente con il cambio dell’intestatario del contratto.
    • Allaccio luce: né il contatore (POD), né la fornitura sono presenti, oppure il contatore e la rete necessitano di lavori di adeguamento.

In conclusione, con l’allaccio della luce si collega l’utenza domestica alla rete di distribuzione attraverso l’installazione di un nuovo contatore (con codice POD univoco) oppure attraverso altri lavori di adeguamento.

Documenti per l’allaccio luce.

Prima di procedere con la richiesta di allaccio dell’energia elettrica, dovrai accertarti di avere sottomano tutte le informazioni richieste nei moduli,  eccoli:

  • Dati anagrafici dell’intestatario del contratto (nome, cognome, codice fiscale e indirizzo di residenza);
  • Recapito telefonico;
  • E-mail;
  • Indirizzo di fornitura;
  • Informazioni sull’immobile (…sono i dati catastali);
  • Tipo di uso (domestico o non domestico);
  • Potenza in kW richiesta per il contatore di energia elettrica;

Quanto tempo serve per l’allacciamento luce?

Questo è un aspetto che devi sempre considerare per evitare di programmare il trasloco e trovarti in casa nuova al buio. La durata della procedura è variabile e comprende sempre i due giorni lavorativi durante i quali il fornitore contatta il distributore locale,  più:

  • 7/14 giorni in caso di lavori semplici, come l’adeguamento degli impianti.
  • fino a 60 giorni qualora fossero necessari interventi più complessi sulla linea di distribuzione.

Costo allaccio luce

E per quanto riguarda i costi da sostenere? Il calcolo non è standard, perché prevede 3 variabili, fra le quali la più rilevante è la distanza fra l’immobile e il punto di collegamento alla rete elettrica:

  • Quota distanza a partire da 184,48 € (fino a 200 metri o in caso di casa di residenza)
  • Quota potenza circa 70 euro €/kWh
  • Quota fissa ( sono gli oneri amministrativi) € 27,03
  • Oneri gestione pratica dai 2 ai 30 €

Qualora la distanza fosse superiore saranno aggiunti dei costi extra, secondo precisi scaglioni metrici:

  • quota aggiuntiva di 92,29€ per ogni 100 metri o frazione dai 200 fino ai 700 mt.
  • quota aggiuntiva di 184 € per ogni 100 metri o frazione dai 700 ai 1200 mt.
  • quota aggiuntiva di 368,96 € oltre i 1200 mt.

Se cerchi ulteriori informazioni e la risposta ai dubbi più comuni sull’allaccio luce, puoi dare un’occhiata qui.

Scrivi qui il tuo commento...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

googlee1a88c752905e1ff.html
💬 Posso essere utile?
alberto4house
Ciao! Posso aiutarti?