0 items -  0

Articolo di alberto4house. Bollette alle stelle? Come l’Interior Design ci salverà dalla Crisi Energetica. 

Non c’è argomento più attuale di questo! L’attuale crisi internazionale e la speculazione selvaggia che ha infiammato i mercati hanno scatenato continui ed esponenziali aumenti dei costi delle materie prima e dell’energia che si ripercuotono pesantemente sulle nostre bollette.

Le news su bollette stratosferiche che si abbattono su imprese, attività commerciali ed abitazioni private sono all’ordine del giorno. Molti utenti attendono l’intervento risolutorio delle istituzioni, altri corrono ai ripari -in ordine sparso- limitando (o interrompendo) la produzione, spegnendo le luci, o preparandosi alla stagione fredda armati di coperte o rispolverando il vecchio camino.

La corsa al risparmio è appena iniziata con soluzioni più o meno fantasiose che vanno dalla nuova tendenza di fare una salutare doccia fredda, al rinnovato fascino di cenare (a casa o al ristorante) a lume di candela, sino alla nuova tecnica culinaria di cuocere la pasta in acqua fredda


Stiamo entrando in un nuovo e Spaventoso periodo di Austerity? (…leggi su wikipedia la storia del nostro paese nei primi anni ’70)


Non facciamoci prendere dal panico ed affrontiamo il problema con calma e razionalità.

Con l’aiuto della tecnologia e con sapienti interventi professionali, possiamo abbattere -da subito- i consumi ed i costi delle nostre bollette!


Possono il Design degli Interni ed i nuovi oggetti di arredamento ridurre subito i consumi e rendere le bollette molto più leggere? … Scopriamo come!


 

In questo post esamino e propongo solo soluzioni semplici ed economicamente sostenibili che -nell’ambito delle mie competenze di Interior Designer- puoi adottare subito all’interno della tua abitazione e del tuo ambiente di lavoro per abbattere drasticamente i consumi e ridurre il costo delle bollette.

Non parlo di costosi ed invasivi interventi agli impianti; né di radicali stravolgimenti delle nostre abitudini… Si tratta di dispositivi o tecniche di arredamento estremamente facili. Oltre a permetterti di risparmiare sul costo delle bollette renderanno gli ambienti nei quali vivi e lavori più Efficienti, Belli, Moderni e Confortevoli.


Come l’Interior Design ci salverà dalla crisi energetica…


Ho recentemente installato le soluzioni di cui vi parlo all’interno della mia abitazione o negli ambienti dei clienti per i quali ho curato la ristrutturazione, siano essi domestici, commerciali o strutture turistiche.

Ho iniziato a monitorare i miei consumi con risultati entusiasmanti. Ho chiesto a chi ha seguito i miei consigli di fare altrettanto…Nelle prossime settimane pubblicherò un aggiornamento con i dati ufficiali.


Come Ridurre i consumi di ACQUA.

 

  • Rompigetto aereatori o riduttori di flusso per rubinetti e miscelatori. 

Il rompigetto è quel piccolo filtro posto all’estremità dei nostri rubinetti che permette di avere un flusso costante e fluido dell’acqua evitando gli schizzi. Questi nuovi e supereconomici affarini permettono di regolare e ridurre il flusso dell’acqua aumentando l’aria presente all’interno del getto.

Vanno semplicemente avvitati (sostituendoli a quelli esistenti) e permettono una immediata riduzione dei consumi di acqua dal 30 all’80 %. Il loro costo non supera una decina di euro.

 

  • Miscelatori con sensori ad infrarossi.

Si tratta di miscelatori per bagno o cucina che erogano l’acqua non più agendo manualmente sulla leva del miscelatore ma semplicemente avvicinando le mani. L’erogazione si interrompe automaticamente non appena le allontaniamo.

Li conosciamo tutti perché li abbiamo usati nei bagni di centri commerciali, aeroporti o grandi strutture pubbliche. Oggi sono disponibili le versioni domestiche a prezzi molto accessibili. Se ti dico che quello della foto costa meno di 100 euro…

 

  • Soffioni per doccia a risparmio idrico.

I nuovi soffioni per doccia utilizzano lo stesso sistema dei rompigetto e possono essere applicati a qualsiasi tipologia o marca di doccia sia con il soffione a parete che con quello flessibile a forma di “telefono”.

Oltre a regolare il flusso dell’acqua senza alterarlo le versioni più tecnologiche si illuminano non appena superiamo il consumo di acqua che abbiamo pre-impostato.

 

  • Dispositivi per regolare o ridurre la quantità di acqua rilasciata dagli scarichi.

Non tutti sanno che molte cassette di scarico possono essere facilmente regolate appena messe in funzione.  Se ciò non bastasse esistono in commercio dei semplici ed economici dispositivi che (senza modificare gli impianti, le tubature o le cassette esistenti) permettono di evitare gli sprechi e ridurre drasticamente i consumi derivanti dagli scarichi.

E’ bene ricordare che una normale cassetta rilascia inutilmente circa 12  litri di acqua alla volta  rappresentando circa il 30% del consumo complessivo della tua abitazione.


Come Ridurre i consumi di ENERGIA ELETTRICA con l’Interior Design.

 

  • Sensori di movimento.

(foto tratta dal sito ikea.it)

Si tratta di piccoli ed economici dispositivi senza fili che sfruttando la tecnologia wireless e le applicazioni di smart home permettono di accendere e spegnere automaticamente “la luce” di piccoli e grandi ambienti senza “toccare” gli impianti e senza “passare” nuovi fili. Queste piccole scatolette magiche vanno semplicemente attaccate a parete “nel posto giusto“.

Provvedono loro a rilevare il tuo ingresso in una stanza ed accendere le luci, lo spegnimento può essere impostato dopo un certo lasso di tempo oppure non appena non sarà più rilevata una presenza. La tecnologia senza fili abbinata all’alimentazione con batterie a lunga durata permette un posizionamento semplice e veloce.

 

  • Illuminazione con le nuove lampadine led.

(foto tratta dal sito ikea.it)

Non tutti se ne sono accorti ma le lampadine classiche ad incandescenza sono vietate in tutta Europa già dal 1° Settembre del 2012. E’ vietata sia la vendita di nuovi prodotti che la commercializzazione delle scorte rimanenti in magazzino con pesanti sanzioni per commercianti e produttori.

La tecnologia LED è ormai consolidata ma la ricerca scientifica va avanti e nuove lampadine molto più performanti (oltre il 35% in più di efficenza a parità di consumo) sono oggi in commercio a costi che meritano una riflessione su un radicale intervento di upgrade!

 

  • Prese comandate o temporizzate per evitare il consumo in Standby di elettrodomestici e dispositivi.

(foto tratta dal sito ikea.it)

Ultimamente i servizi televisivi e gli articoli di giornale ripropongono lo spettro del consumo fantasma di elettrodomestici e dispositivi elettronici che, seppur spenti, rimangono in standby continuando a consumare una percentuale, seppure ridotta, di energia elettrica.

Gli ultimi studi, spinti dall’impennata dei prezzi di materie prime ed energia, hanno stimato un consumo in standby pari a circa 600 Kwh/anno che pesa circa il 10% della bolletta della tua abitazione.

Se vogliamo evitare un lungo e complicato peregrinare per tutta la casa staccando le spine di ogni dispositivo elettrico connesso alla rete oggi la soluzione ce la offre la tecnologia wireless che ci permette di applicare dei semplicissimi adattatori.

Questi piccoli ed economici dispositivi (che somigliano alle comuni “doppie spine“) vanno interposti tra la presa elettrica a parete e la spina dell’elettrodomestico ed interrompono drasticamente il flusso di energia tramite un comando a distanza o un’applicazione di smart home che può essere pre-impostata a nostro piacere.

 

  • Sistemi intelligenti per il controllo dell’Aria Condizionata.

Una delle richieste che ricevo più frequentemente quando mi occupo di interior design per B&B, residenze turistiche, alberghi o case vacanze è quella di “impedire” agli ospiti di lasciare accesa l’area condizionata ininterrottamente, specialmente quando la camera o l’appartamento è vuoto ed inutilizzato.

I rudimentali sistemi che ho visto installati sinora si basano sostanzialmente su chiavi magnetiche o altri sistemi artigianali che interrompono “brutalmente” l’alimentazione elettrica al condizionatore. Questi sistemi non agiscono sulla scheda elettronica (come farebbe l’originale pulsante di accensione/spegnimento del telecomando) e non permettono quindi al condizionatore di accendersi e spegnersi gradualmente.  Nel breve periodo, è inutile dirlo, provocano malfunzionamenti o rotture di tutto il sistema.

Esistono in commercio appositi telecomandi intelligenti che agiscono sulla scheda elettronica del condizionatore e permettono lo spegnimento programmato tramite rilevatori di presenza (sia infrarossi che volumetrici) o sensori applicati a porte e finestre ed addirittura consentono l’impostazione di temperature massime e minime entro le quali l’utente può operare. Il costo di questi telecomandi non supera le poche decine di euro…

 


Come ridurre il consumo di GAS. Soluzioni di arredamento facili ed economiche.

 

  • Tende.

(foto tratta dal sito ikea.it)

Che le Amiate o che le odiate le tende rappresentano un componente indispensabile in ogni progetto di interni. Ammorbidiscono gli spazi, migliorano il confort acustico, proteggono la nostra privacy e ci proteggono dalla luce diretta.

Oggi ci aiutano anche a risparmiare energia.

La struttura interna a nido d’ape delle nuove tende da interni crea uno strato isolante che contribuisce a ridurre fino al 20% i costi di riscaldamento. La possibilità di azionarle elettricamente tramite applicazioni automatizzate di smart home permette inoltre di programmare apertura e chiusura ad orari prestabiliti riflettendo il calore dei raggi del sole nei momenti più caldi della giornata.

E riducendo di conseguenza l’utilizzo di climatizzatori.

Che ne dite di cambiarle considerando che una tenda con queste caratteristiche costa appena 130 euro?

 

  • Tappeti.

(foto tratta dal sito ikea.it)

Nel tempo il tappeto ha perso la sua originale funzione ed è diventato soltanto un oggetto decorativo deputato a delimitare le aree funzionali all’interno di ambienti più ampi. Nei living, posto sotto la parte frontale dei divani, identifica i confini dell’area destinata al relax. Quando viene posto sotto un tavolo, svolge la funzione di circonscrivere la zona dedicata al rito del pasto.

Oggi riscopriamo una funzione dimenticata del tappeto che è quella di isolare l’ambiente evitando la dispersione del calore attraverso i pavimenti. Quale migliore occasione per regalare un nuovo tappeto alla tua abitazione e contribuire a risparmiare sensibilmente sulla bolletta del GAS?

 

  • Miscelatori che inibiscono l’attivazione immediata della caldaia.

(foto tratta dal sito ikea.it)

Quando apri un rubinetto con il sistema Cold Start (partenza a freddo) l’acqua sarà del tutto fredda e rimarrà tale fino a quando decidi di girare la leva a sinistra per avere acqua tiepida o calda. Nei rubinetti con questo sistema non è, infatti, possibile girare la leva completamente a destra ed in questo modo eviti di attivare la caldaia quando non ti serve.

Per avere l’acqua calda è necessario girare intenzionalmente la leva a sinistra e solo in quel momento inizi a consumare gas o elettricità per produrre l’acqua calda. Se pensi sia una nuova e costosa tecnologia ti sbagli. Un miscelatore per bagno nelle più eleganti finiture alla moda costa meno di 30 euro.

 

  • Piano cottura ad Induzione versus piano cottura a Gas…

 

Anche questa è la tipica domanda che ricevo quando mi appresto a progettare una nuova cucina. Nonostante la tradizione culinaria del nostro paese prediliga la cottura attraverso la fiamma a gas che, apparentemente, consente una più visibile regolazione del calore il moderno sistema della  cottura ad induzione magnetica è indiscutibilmente più efficiente!

Le bobine magnetiche -alimentate elettricamente- trasmettono direttamente il calore alle pentole senza dispersioni o perdita di efficienza.  Per fare un esempio se la nostra pentola ha bisogno di 1100 Watt per cuocere il nostro piatto preferito un piano cottura a gas ne consumerà 2000, un vecchio pc a piastre elettriche ben 2200, mentre un moderno piano cottura ad induzione ne consumerà appena 1200.

 


Bollette alle stelle?

…Sarà dunque l’Interior Design a salvarci dall’austerity?


 

Per ulteriori informazioni relative alle applicazioni di interior design per il risparmio energetico, per conoscere i prodotti, le marche, le aziende e le applicazioni pratiche dei prodotti descritti in questo post, per un check-up dei tuoi ambienti ed una relazione professionale degli interventi realizzabili contattami a questo link.

googlee1a88c752905e1ff.html
💬 Posso essere utile?
alberto4house
Ciao! Posso aiutarti?