0 items -  0

Articolo di alberto4house.

Un esempio concreto: Giorgio e Tiziana, stanno cambiando casa. Non vogliono solo “traslocare” ed hanno chiesto aiuto per personalizzare casa nuova con un intervento di decorazione di interni;

riutilizzare molti degli arredi cui sono affezionati ed inserirne di nuovi.

L’appartamento che hanno scelto ha una spiccata personalità, è elegantemente rifinito con parquet, elementi di pregevole falegnameria (armadi, boiserie e librerie a muro); ottimi infissi con modanature e cornici; particolari in pietra di Billiemi. Presenta alti soffitti ed una affascinante “corte interna”, è solo un pò austero, e “desidera fortemente” essere personalizzato. La sfida sarà renderlo adatto ai nuovi ospiti senza snaturare la sua identità…

Per il servizio di interior design il primo sopralluogo è avvenuto nell’attuale abitazione, da “buon arredatore” ho fotografato dapprima gli arredi da riutilizzare e parlato con Marco e Tiziana: Per qualsiasi servizio di arredamento di interni ascoltare le loro esigenze e studiarne i gusti è indispensabile per ottenere un ottimo risultato. Successivamente ci siamo incontrati nel nuovo appartamento dove, continuando la nostra “chiacchierata”,  ho rilevato le misure di tutti gli ambienti interessati dall’intervento.

Le esigenze sono essenzialmente:

  • Tinteggiare l’intera casa prevedendo delle pareti colorate per armonizzare gli arredi e creare un ambiente più intimo e personale (cambiamo i colori);
  • Arredare la camera del figlio Giulio, per adeguarla alle sue nuove esigenze, (devi arredare? progetto e preventivo);
  • Arredare lo studio di Tiziana al primo piano;
  • Valorizzare la cucina con la decorazione delle pareti e scegliere i corpi illuminanti;
  • Fornire consulenza per l’acquisto di accessori di arredo (sgabelli per cucina, poltrone ecc);
  • Sottoporre idee per utilizzare la veranda al primo piano e destinarla a “sala giochi” dove inserire una zona “media”,  il tapis-roulant e gli strumenti musicali;
  • Consigliare ed assistere per il rinnovo di alcuni arredi che saranno riverniciati o modificati per essere riposizionati nel nuovo appartamento (Devi ristrutturare? Recupera e risparmia!)
  • Progettare il mobile porta tv per il salone.

La prima cosa da fare è il rilievo dei singoli ambienti e l’elenco degli arredi da riutilizzare,

eccoli:

oltre al rilievo per un ottimo servizio di rilievo delle misure è sempre utile fare una brevissima descrizione dell’ambiente ed accompagnarla con alcune foto esplicative, sarà comodo averla sempre a portata di mano ed inoltre costituirà -alla fine del lavoro- la “storia” dell’intervento effettuato.

L‘ingresso è preceduto da un anti-ingresso cui si accede direttamente dall’esterno, presenta il pavimento in parquet, lo zoccoletto in pietra di Billiemi, cornici e fregi delle porte in legno laccato bianco.

l’ambiente centrale della casa è costituito dalla biblioteca che fa da “snodo” per tutti gli altri ambienti, la biblioteca è caratterizzata dalla presenza di un libreria a muro e di una boiserie di produzione artigianale laccata bianco opaco. Nei vani libreria sono inserite delle luci. Come negli altri ambienti della casa il pavimento è in parquet e lo zoccoletto in pietra di Billiemi.

il Living è molto luminoso ed è in diretto collegamento con la cucina attraverso una grande porta a “pacchetto” con 4 ante.

La cucina presenta un’isola centrale in muratura con piano in marmo di Carrara, il pavimento è in piastrelle tipo cotto, la cappa è realizzata in muratura con bordo in legno, lo schienale paraschizzi della cucina -e dei vani a giorno dell’isola centrale- è rivestito da piastrelle dipinte a mano.

Il Salone, attraverso due porte finestra, affaccia sulla corte interna, è molto ampio e luminoso. 

Al piano superiore un ambiente sicuramente interessante è costituito dalla veranda coperta da destinare a “sala giochi”,  presenta il classico pavimento “per esterni” e le la struttura in profili di alluminio e pannelli coibentati tipica delle verande co la parte superiore dotata di ante scorrevoli in vetro opaco.

Lo studio (anche esso al primo piano) dovrà essere un ambiente intimo e riservato,  affaccia sulla strada a mezzo di un balcone.

La camera di Giulio ha, anch’essa un balcone che affaccia sulla strada, ha un grande armadio a muro ed il pavimento in parquet.

Ed infine la camera da letto principale che è caratterizzata anche essa da un armadio a muro che si sviluppa su tutta la lunghezza della parete entrando a sinistra. La porta di accesso al bagno padronale è all’interno della camera. Una criticità di questo ambiente è costituita dalla sua forma stretta e lunga e sarà importante valutare bene lo spazio tra la pediera del letto e le ante (quando aperte) dell’armadio a muro. 

Qui di seguito l’elenco degli arredi da reinserire

ELENCO ARREDI DA RIPOSIZIONARE 

Il prossimo passo è lo studio dei colori: In occasione del primo sopralluogo dopo una approfondita “chiacchierata” ci siamo soffermati su di un particolare cuscino acquistato durante un viaggio in Francia insieme a un certa quantità dello stesso tessuto. E’ intenzione di Tiziana rivestire la poltrona del salone in questo tessuto ed io ho subito sposato l’idea suggerendo di riverniciare anche la struttura  in un nuovo colore(…quale migliore occasione una volta che sarà necessario sfoderarla per cambiare il rivestimento! ).

Abbiamo così ragionato che i colori di questo cuscino si sposano perfettamente con il carattere di Marco e Tiziana: Sono “solari” e “informali” amano la compagnia e l’artigianalità. I quadri, i mobili e gli oggetti di casa rispecchiano queste caratteristiche e dimostrano che i loro proprietari non gradiscono gli stereotipi e le standardizzazioni…

Ottimo! partiamo proprio dai colori di questo cuscino per comporre la nostra palette! Carico la foto su coolors.co, regolo le sfumature e la composizione dei colori ed ottengo una prima palette di riferimento, ci servirà come base di partenza per definire il progetto.

Con la palette così ottenuta è buona norma confrontarla nuovamente sul posto, la luce naturale, i materiali esistenti ed un pò di esperienza permettono di scegliere la combinazione definitiva. ecco quindi i colori definitivi:

CARTA DA ZUCCHERO  DUCO HB 7099

GIALLO SENAPE DUCO HY 7359

ROSSO CORALLO DUCO HR 7430

BIANCO

OTTANIO DUCO HGB 7141

ARANCIO DUCO HYR 7406

ecco invece una gallerie di idee:

[metaslider id=2140]

INGRESSO: Ok per posizionamento arredi come da pianta. Ok per colore bianco.

BIBLIOTECA: Ok per posizionamento arredi come da pianta.  Ok colore carta da zucchero su due pareti (entrando ed entrando a destra) inserire poltrona da rivestire in tessuto come quello del cuscino campione, la struttura della poltrona sarà verniciata in colore carta da zucchero. Nella parete entrando a destra inserire divano 2-3 posti (da comprare probabilmente IKEA) in tessuto azzurro , il tavolino habillè (al momento in camera da letto) sarà ricoperto con lo stesso tessuto della poltrona. Chiedere preventivo a tapezziere per rivestimento. (fatto).

LIVING: Ok per posizionamento arredi come da pianta. Ok colore carta da zucchero su due pareti (entrando di fronte ed entrando a sinistra (la parete con la porta della cucina).

CUCINA: Ok per posizionamento arredi come da pianta. Ok colore senape su due pareti (entrando di fronte ed entrando a destra (cappa e parete retro pensili); la vetrina sarà colorata colore carta da zucchero.

SALONE: Ok per posizionamento arredi come da pianta. Ok colore corallo su due pareti (entrando di fronte ed entrando a sinistra (le imbotte delle due porte finestre saranno invece verniciate bianco) l’armadio con ante specchio della camera da letto sarà modificato sostituendo i bastoni appendiabiti con ripiani interni; Il mobile porta tv sarà realizzato artigianalmente utilizzando un vecchio cavalletto in ferro battuto da modificare artigianalmente (vedi disegni) si valuta l’inserimento di n° 4 poltroncine rivestire in tessuto (nei toni del rosso e rosso corallo) .La parete IKEA (esistente) con struttura in legno sarà verniciata dello stesso esatto colore della parete su cui è disposto.

SALA GIOCHI: Ho proposto l’inserimento di un gigantografia adesiva (con soggetto da scegliere, magari una spiaggia caraibica…) da acquistare online sul sito STICKERSMURALI.COM. Se l’idea verrà condivisa si procederà a scegliere i colori della pareti (la banconata “a giro” sotto la soglia in marmo). AGGIORNAMENTO: l’idea della gigantografia è stata bocciata! ahimè! quindi abbiamo deciso di tinteggiare la parete entrando e tutta la “banconota” in giallo senape, la parete entrando a destra sarà invece di colore bianco perché utilizzata per appendere poster e disegni di giulio.

Per quanto riguarda l’inserimento dei mobili in questo ambiente saranno collocati: Il divano con bancali, la panca angolare gialla, la poltrona relax con struttura in legno. La parte superiore del muretto (per una profondità di circa 70 cm.) -nella parete entrando a destra- sarà ricoperto da pannelli in legno (vedi schema tecnico per l’acquisto ed il montaggio degli stessi)

STUDIO: Ok per posizionamento arredi come da pianta. Sono riuscito ad inserire il porta computer esistente, il cassettone bianco ikea e l’armadio in legno, sarà necessario invece acquistare un divano letto per trasformare, all’occorrenza lo studio in una camera per gli ospiti. Ok colore ottanio per parete entrando, parete entrando di fronte e nicchia con mensole.

CAMERA GIULIO: Ok per posizionamento arredi come da pianta. E’ necessario l’acquisto di letto una piazza e mezzo (IKEA) in colore bianco (larghezza cm 140), un piano scrivania (dimensioni 100×60) in colore bianco da posizionare tra le due cassettiere esistenti ed una combinazione di pensili EKET da montare sulla stessa parete entrando a destra (CODICE COMBINAZIONE PROGETTO IKEA 6ZTP5).

Valutare l’inserimento di un comodino pensile o di una lampada a parete per lettura dal letto. Ok colore arancio a fasce orizzontali allineate con l’incisione delle ante dell’armadio a muro su tre pareti (entrando a sinistra, entrando di fronte ed entrando a destra) la parete entrando sarà, invece, tutta in colore arancio. Perfetto il riutilizzo della poltroncina JAM arancio di Calligaris attualmente in salone.

 

 

CAMERA LETTO: Ok per posizionamento arredi come da pianta. Ok per colore ottanio su due pareti (entrando ed entrando a destra). Il posizionamento del settimanale nella parete entrando (a sinistra della porta di ingresso) comporterà che la prima anta dell’armadio a muro si potrà aprire solo parzialmente quindi sarà necessario spostare la cassettiera (interna dell’armadio) in un altro scompartimento, magari sovrapponendola ad un ‘altra.

SCALA: Valutato di dipingere in colore ottanio la sola parete frontale (quella con la finestra).

CORRIDOIO: Il corridoio presente il classico inconveniente “da manuale dell’arredatore”, è stretto, corto e basso, Per migliorare la sensazione estetica tingeremo le pareti dei lati corti ed il soffitto in colore Ottanio, il colore scuro nelle pareti di fondo darà un senso di profondità.

Ecco di seguito l’elenco dei colori da acquistare (idropittura e smalto legno per mobili)

Qui invece una serie di fotografie caricate in ordine cronologico che evidenzia l’avanzamento dei lavori di rinnovo

e la shopping list dei prodotti IKEA selezionati, pronti per essere ordinatishopping list IKEA servizio personal shopping alberto4houseILLUMINAZIONE CUCINA

Nel nostro primo incontro a casa nuova Giorgio mi ha chiesto di studiare una soluzione per l’illuminazione della cucina che gli permettesse di cucinare nel massimo confort e rendere al contempo l’ambiente personale.

questa è la mia proposta accompagnata da:

  1. un semplice schema;
  2. delle foto esplicative della mia idea;

ed infine due soluzioni alternative per realizzarle (nel senso che ho predisposto la lista dei prodotti da acquistare.)

 

la prima alternativa è di prodotti Ikea e prevede il kit portalampada di colore bianco e le lampadine LED a sfera trasparenti

la seconda prevede dei kit portalampada -e relativo cavetto- in silicone colorato, (sono disponibili in vari colori ma in considerazione dei colori presenti in cucina utilizzerei i colori giallo, blu, verde e bianco)

 

Questi kit portalampada in silicone sono in vendita da Sciacca Illuminazione in Via a. Juvara al costo di € 12,00 cadauno circa al quale aggiungere il costo di una lampadina a sfera (LED) del costo variabile da 5 a 10 €.

 

Scrivi qui il tuo commento...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

googlee1a88c752905e1ff.html
💬 Posso essere utile?
alberto4house
Ciao! Posso aiutarti?